Maggio 23, 2021

Vuoi lavorare nella finanza? Nonostante la crisi e le polemiche che interessano questo mondo si registra un forte incremento di figure specializzate in questi ambiti professionali a causa di una sostanziale carenza di adeguate competenze nel settore.

Vediamo quali sono le piu’ ricercate.

Analista finanziario

L’ analista finanziario è un esperto che fornisce una consulenza finanziaria ai clienti (aziende): di norma lavora per un istituto di credito per il quale si occupa dell’analisi della situazione economica, patrimoniale e finanziaria.

Questa figura puĂ² fornire indicazioni relative all’amministrazione e alla gestione dell’azienda, necessarie all’approvazione di un finanziamento.

Le principali mansioni dell’analista finanziario sono:

  • analizzare le condizioni operative e finanziarie dell’azienda, esaminarne il reddito, nonchĂ© il posizionamento sul mercato;
  • individuarne i punti di forza e di debolezza;
  • definire, alla luce del finanziamento da concedere, le indicazioni di carattere finanziario che l’istituto di credito prescrive all’azienda per assicurarle la necessaria redditivitĂ .

Compliance officer

Il compliance officer deve verificare che sia assicurato il rispetto delle regole e delle norme e deve gestire il rischio che il mancato adeguamento porti non solo a sanzioni legali e a costi finanziari, ma anche e soprattutto a un pesante danno reputazione per l’azienda.

Questa figura professionale ha le seguenti mansioni:

  • interpretazione, applicazione e gestione delle tematiche di regulatory relative a determinate aree di business;
  • individuazione delle transazioni finanziarie sospette e delle operazioni
  • richieste dalla clientela che possono sottendere rischi di riciclaggio di denaro sporco;
  • certificazione e monitoraggio dei processi seguiti internamente in materia di compliance;
  • rilascio di pareri e consulenza in materia di risk & compliance

Risk manager

Il risk manager, è un tecnico che all’interno di un’azienda effettua con continuità l’analisi dei rischi; si trova fin dall’inizio ad assumere molte decisioni connesse alle attività specifiche al fine di ottimizzare il rapporto tra i costi di copertura dei rischi e i benefici sulle attività aziendali.

Si tratta di una figura interna all’azienda con un ruolo piuttosto elevato di responsabilità e autonomia decisionale.

Normalmente ha a che fare con tutti i reparti aziendali; lavora quindi in continuo contatto con i responsabili della produzione, del marketing, della logistica, delle vendite, per analizzare in dettaglio ogni fase dell’attività e identificare i possibili passaggi critici.

Market e Credit risk analyst

Simili alla figura del Risk manager, queste due tipologie di professionisti analizzano il rischio delle operazioni di finanziamento soprattutto legato alla probabilità d’insolvenza del debitore e/o di peggioramento del merito creditizio dello stesso e il rischio inflazionistico.

Le principali funzioni svolte sono le seguenti:

  • analisi dei rischi legati alle fluttuazioni del mercato;
  • predisposizione delle valutazioni sugli strumenti finanziari;
  • definizione delle azioni di controllo e di mitigazione del rischio.
  • fattibilitĂ  dell’operazione di finanziamento, attraverso gli strumenti propri dell’analisi creditizia;
  • definizione, analisi, approvazione, implementazione e revisione dei processi di risk rating e delle politiche creditizie;
  • monitoraggio dell’andamento del portafoglio crediti.

Vorresti lavorare nella Finanza? Che ruolo vorresti avere?

About the author 

Poggi Leonardo

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
Title Banner with Sidebar

Ottieni Gratuitamente l'e-Book

Investimenti - I 10 errori da EVITARE

>