La nuova classifica dei grandi patrimoni italiani del 2025 mostra un’Italia in cui la ricchezza continua a essere fortemente concentrata in poche mani. I primi nomi della lista consolidano il proprio dominio e il numero di miliardari cresce nonostante l’instabilità economica globale.
Vediamo nel dettaglio chi sono i protagonisti e quanto vale il loro patrimonio.
🥇 1. Giovanni Ferrero – Il dominatore assoluto (circa 50 miliardi)
Giovanni Ferrero rimane saldamente al primo posto. Il suo patrimonio sfiora i 50 miliardi di dollari, frutto dell’espansione globale del gruppo Ferrero, della diversificazione degli investimenti e della solidità del settore alimentare premium.
Perché è così ricco?
- marchi iconici presenti in tutto il mondo
- acquisizioni strategiche negli ultimi anni
- domanda globale stabile indipendente dai cicli economici
Ferrero è ormai uno degli uomini più ricchi d’Europa e non mostra segni di rallentamento.
🥈 2. Andrea Pignataro – L’ascesa più sorprendente (oltre 30 miliardi)
Secondo posto per Andrea Pignataro, fondatore di un importante gruppo tecnologico-finanziario internazionale. Negli ultimi anni il suo patrimonio è salito rapidamente, superando la soglia dei 30 miliardi.
Perché sta crescendo così velocemente?
- forte presenza nei mercati fintech
- business model scalabile e globale
- investimenti concentrati in settori ad alta marginalità
È uno degli imprenditori italiani più internazionali e riservati, ma la sua crescita patrimoniale è tra le più impressionanti del decennio.
🥉 3. Giancarlo Devasini – Il nuovo big delle criptovalute (oltre 20 miliardi)
Al terzo posto troviamo Giancarlo Devasini, figura centrale nel mondo delle criptovalute e della finanza digitale. Il suo patrimonio supera i 20 miliardi di dollari, grazie alla partecipazione in un business che negli ultimi anni ha vissuto un’espansione enorme.
I driver della sua crescita
- boom delle tecnologie blockchain
- volatilità che ha creato enormi margini
- ecosistema crypto sempre più strutturato
Rappresenta l’emblema della nuova generazione di miliardari italiani: digitali, globali e fuori dai settori tradizionali.
🏆 Altri elementi chiave sulla ricchezza in Italia nel 2025
📌 Numero di italiani milionari
In Italia ci sono:
- circa 472.000 persone con un patrimonio superiore al milione
- circa 88.000 persone sopra i 5 milioni
- poche decine che superano i 500 milioni
Questo indica un’altissima polarizzazione: molti patrimoni piccoli o medi, pochi estremamente grandi.
🔍 Come si costruisce un patrimonio così grande?
✔️ Diversificazione estrema
I miliardari italiani non investono in un’unica area. Hanno partecipazioni in:
- aziende globali
- immobiliare
- tecnologia
- private equity
- mercati finanziari
- attività industriali storiche
✔️ Visione di lungo periodo
Una caratteristica comune ai primi posti è la continua reinvestizione degli utili. Quasi nulla viene immobilizzato, tutto viene rimesso in circolo per creare nuovo valore.
✔️ Aziende familiari trasformate in colossi
Molti grandi patrimoni italiani nascono da:
- aziende familiari ben gestite
- passaggi generazionali strutturati
- espansione internazionale aggressiva
💡 Insight: cosa ci dice questa classifica sull’economia italiana?
- La crescita patrimoniale dei più ricchi è molto più veloce rispetto al resto della popolazione.
- La ricchezza si concentra nelle mani di pochi, spesso in settori globalizzati.
- Le nuove grandi fortune non arrivano più solo da industria e moda, ma da tecnologia, software, fintech, criptovalute.
- Cresce il divario tra patrimonio medio delle famiglie e top 1%.
📋 Tabella finale riassuntiva
| Posizione | Nome | Patrimonio Stimato 2025 | Settore principale |
|---|---|---|---|
| 1 | Giovanni Ferrero | ~50 miliardi USD | Alimentare / Holding |
| 2 | Andrea Pignataro | ~30+ miliardi USD | Finanza tecnologica |
| 3 | Giancarlo Devasini | ~20+ miliardi USD | Criptovalute / Blockchain |

