Calcolatore Costo del Ritardo degli Investimenti

Perché rimandare gli investimenti ti costa caro

Questo simulatore serve a rispondere a una domanda semplice ma scomoda: “Cosa succede se inizio a investire tra qualche anno invece che iniziare subito?”
L’idea non è spaventarti, ma farti vedere in numeri quanto pesa il fattore tempo sui tuoi investimenti.

Un passo indietro: cos’è un PAC mensile

Il PAC (Piano di Accumulo del Capitale) è semplicemente questo: versi una cifra fissa ogni mese; investi sempre negli stessi strumenti (es. ETF ben diversificati); lasci lavorare il tempo e l’interesse composto Nel tempo: ogni rata che versi ha più anni davanti a sé per crescere; le prime rate sono le più preziose, perché restano investite più a lungo.
Per questo iniziare prima, anche con poco, spesso conta più che iniziare tardi con tanto.

Vuoi capire come ottimizzare davvero i tuoi investimenti?

Prenota una consulenza gratuita di 15 minuti con me: analizziamo insieme il tuo profilo e ti spiego quale approccio è più adatto ai tuoi obiettivi

Prenota la tua consulenza gratuita

Simulatore costo del ritardo negli investimenti

Calcola quanto capitale potresti perdere rimandando l’inizio del tuo PAC mensile e quanto dovresti versare in più per recuperare il ritardo.

Input

anni
al mese
scegli un importo che potresti mantenere con costanza
anni di età
es. età pensionamento o obiettivo di lungo periodo
%
il simulatore usa capitalizzazione mensile (PAC)
  • Scenario A: inizi il PAC subito, alla tua età attuale.
  • Scenario B: inizi lo stesso PAC tra qualche anno.
anni

⚠️ I risultati sono simulazioni puramente indicative e non una garanzia di rendimento.

Risultati

Compila i dati a sinistra e clicca su “Calcola l’impatto del ritardo”.

Cosa misura il simulatore “costo del ritardo”

Il simulatore confronta due scenari:

  • Scenario A – inizi SUBITO: Parti alla tua età attuale e versi ogni mese l’importo che hai indicato, fino all’età obiettivo.

  • Scenario B – inizi PIÙ TARDI: Aspetti qualche anno (ad esempio 3, 5, 10 anni) e poi inizi lo stesso PAC mensile, fino alla stessa età obiettivo.

Per entrambi gli scenari il simulatore calcola:

  • anni di investimento disponibili (dalla tua età di partenza all’età finale scelta)

  • numero totale di rate mensili versate

  • capitale totale versato

  • valore finale stimato del portafoglio, assumendo:

    • un rendimento annuo medio (di default 6%)

    • capitalizzazione mensile, come in un PAC reale

La differenza tra i due scenari è il costo del ritardo.

Come leggere i risultati

Nella parte destra del simulatore trovi due riquadri principali:

1. Scenario A: inizi subito

Vedi:

  • l’età a cui inizi il PAC (oggi)

  • il valore finale stimato del portafoglio

  • quanto hai versato in tutto (numero di rate × importo mensile)

È la fotografia di ciò che succede se decidi di muoverti adesso.

2. Scenario B: inizi più tardi

Qui vedi:

  • l’età a cui inizi dopo il ritardo (ad es. 5 anni dopo)

  • il valore finale stimato se versi la stessa rata mensile

  • quanto hai versato in totale, che sarà inferiore (meno anni, meno rate)

In genere:

  • il capitale finale è più basso

  • anche se hai versato meno, il vero “nemico” è il tempo perso di interesse composto, non solo le rate mancanti

Riquadro “Costo del ritardo”

Questo box ti dice:

  • di quanti euro in meno potresti ritrovarti a fine periodo

  • a parità di:

    • rendimento annuo

    • età finale

    • rata mensile

È il “prezzo” della decisione di rimandare l’inizio del PAC di X anni.

Spesso è una cifra che sorprende: qualche anno di ritardo può valere decine di migliaia di euro in meno a fine percorso.

Riquadro “Quanto dovresti versare per recuperare”

Qui il simulatore ti mostra cosa dovresti fare se ormai il ritardo c’è e vuoi comunque arrivare allo stesso obiettivo di chi ha iniziato subito.

Calcola:

  • di quanto dovrebbe salire la tua rata mensile se inizi dopo

  • di quanto percentualmente dovresti aumentare il PAC per “agganciare” chi è partito prima

In pratica risponde alla domanda:

“Se non inizio oggi, quanto dovrò faticare di più (in termini di risparmio mensile) per arrivare allo stesso capitale?”

Limiti e buon senso

Il simulatore è volutamente semplice:

  • usa un rendimento medio annuo costante, convertito in rendimento mensile

  • non tiene conto di:

    • oscillazioni di mercato

    • tassazione

    • costi specifici degli strumenti

    • cambiamenti di rata nel tempo

Serve per darti un ordine di grandezza e farti capire che:

  • il vero alleato è il tempo, non il colpo di fortuna

  • rimandare “solo di qualche anno” ha un costo reale in termini di patrimonio futuro

  • spesso è meglio iniziare subito con poco, piuttosto che rimandare sperando di iniziare “più avanti con tanto”

>